Aprire la piscina è un’operazione da eseguire con molta attenzione, è importante seguire la procedura corretta per evitare problemi durante la stagione. Il periodo migliore è senza ombra di dubbio quando le temperature iniziano ad essere gradevoli. Rivediamo insieme quali sono i passaggi più importanti da fare.
Per prima cosa occorre pulire tutti gli eventuali detriti e sporcizia intorno alla piscina, dal patio e dalle zone vicine per evitare che finiscano dentro l’acqua. Pota alberi, siepi e le piante che lasciano cadere i loro fiori in modo da fare pulizia dalla zona perimetrale.
Se hai una copertura invernale impermeabile dovrai rimuovere l’acqua dalla stessa utilizzando la pompa svuota copertura, una volta pulita e sistemata la copertura dovrai occuparti del trattamento dell’acqua, della pulizia delle pareti e del fondo e del controllo degli impianti. Ricorda, prendersi cura della propria piscina è essenziali per prolungare la vita della piscina stessa e per avere una qualità di balneazione ottimale.
Ecco i consigli utili per preparare l’apertura in modo corretto:
Rimozione della copertura invernale
La copertura invernale è l’accessorio indispensabile per la protezione dell’impianto, come abbiamo accennato in precedenza, la prima cosa da fare è rimuovere, pulire e riporre la copertura invernale con attenzione, un’idropulitrice vi aiuterà a rimuovere completamente qualsiasi sporco formatosi durante l’inverno. Nello smontare il telo di copertura, bisogna fare attenzione a non contaminare l’acqua della piscina: puoi aiutarti con il kit di accessori per la pulizia per eliminare il grosso dell’accumulo e procedere con delicatezza allo smontaggio. E’ consigliabile usare del talco da spargere nella parte interna di piegare il telo: in questo modo, l’umidità residua verrà assorbita e le superfici in contatto non si attaccheranno tra loro.
Rimuovi gli accessori antigelo
Se hai inserito dei compensatori contro la pressione del ghiaccio negli skimmer è l’ora di rimuoverli. Lo stesso vale per tappi sulle bocchette o altri elementi che servono a prevenire i danni del gelo invernale.
Pulizia delle pareti e del fondo
Anche se la copertura ha protetto l’acqua durante l’inverno, il rivestimento interno della tua piscina ha bisogno di un lavaggio approfondito: non temere, ci sono sia robot automatici sia pulitori idraulici che possono venire in tuo soccorso in questa operazione di pulizia.
Clorazione d’urto
Di che colore è l’acqua? Se la chiusura dell’impianto è stata effettuata correttamente, non dovresti avere brutte sorprese. Questo però non significa che l’acqua è già pronta per accogliere i primi bagnanti. La superclorazione (o clorazione d’urto) è il trattamento indicato in questa fase e consiste, come suggerisce la parola stessa, nella somministrazione di una dose di disinfettante superiore rispetto alla media. L’obiettivo è quello di sterilizzare in profondità per eliminare ogni microrganismo e disinfettare ogni componente della tua piscina (pareti, fondo, tubazioni e filtri).
Controllo degli impianti
Ora che l’acqua è stata trattata, puoi dedicarti al cuore della tua piscina: l’impianto di filtrazione. Pompe, filtri, pre-filtri e tubature: per ristabilire le condizioni ideali della massa filtrante e eliminare lo sporco la procedura da mettere in atto è quella del controlavaggio. Una volta ristabilito il normale regime di filtrazione, puoi procedere all’attivazione dei sistemi automatici (come il sistema di dosaggio) e al controllo dell’impianto di illuminazione.
Montaggio accessori
Eccoci arrivati all’ultimo passaggio: gli accessori, quell’insieme di estensioni che ti aiutano a personalizzare la tua piscina. Dalle scalette all’arredo del solarium è arrivato il momento di rimettere tutto in posizione: è la parte finale, ma anche la più divertente della procedura di apertura della piscina, proprio perché il divertimento è alle porte. Ora la tua piscina è pronta e se il tempo è dalla tua parte, puoi tornare presto a rilassarti a bordo vasca!
Ultimi controlli
Fai andare la tua piscina per 24 ore e pulisci la sporcizia usando un aspiratore manuale o un robot piscina, testa nuovamente i valori dell’acqua per assicurarti che sia tutto in ordine, se tutto è in regola è giunto il momento di tuffarsi.
Questa guida, insieme alla piccola guida alla chiusura della piscina, è un promemoria di buone pratiche di gestione: conoscere le varie fasi è importante, ma è altrettanto importante affidarsi ad un esperto, per evitare i rischi del fai da te. Con una piscina PrimaVeraPool hai tutti i vantaggi di una piscina tradizionale, senza i problemi burocratici dei lavori edilizi e con il plus di un prodotto 100% made in Italy: se stai cercando una soluzione elegante e funzionale di fuoriterra per il tuo giardino, contatta subito il rivenditore più vicino.